Pelagio Palagi (Bologna, 25 maggio 1775 – Firenze, 6 marzo 1860) è stato un pittore, scultore e architetto italiano. Fu una figura di transizione tra il Neoclassicismo e il Romanticismo, attivo principalmente a Bologna, Torino e Firenze.
Iniziò la sua formazione presso l'Accademia Clementina di Bologna, dove studiò pittura e scultura. Si specializzò in particolare nella decorazione di interni, realizzando affreschi e ornamenti per palazzi nobiliari.
Nel 1832 fu chiamato a Torino da re Carlo Alberto di Savoia, per il quale realizzò importanti lavori di ristrutturazione e decorazione presso il Castello di Racconigi e il Palazzo Reale di Torino. Palagi fu responsabile del progetto del nuovo arredamento e della decorazione di molte sale, riflettendo il gusto Eclettico dell'epoca.
Dopo la morte di Carlo Alberto, si trasferì a Firenze, dove continuò a lavorare come architetto e decoratore. La sua opera è caratterizzata da un'attenzione al dettaglio e da una grande conoscenza della storia dell'arte. È considerato uno dei principali esponenti dell'arte Eclettica in Italia.
Tra le sue opere più importanti si ricordano gli affreschi e le sculture nel Castello di Racconigi, le decorazioni nel Palazzo Reale di Torino, e la sua collezione di oggetti d'arte, oggi conservata presso il Museo Civico di Bologna.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page